Svolta la cerimonia d’inizio dell’anno accademico delle matricole dell’Istituto Italo-Cinese

Publisher:系统管理员Release time:2019-09-05Click:42


4 settembre 2019. Si è svolta con successo, presso l’aula 628 del Palazzo Wenhuan la cerimonia inaugurale dell’anno accademico per le matricole dell’Istituto Italo-Cinese della ZUEL. La cerimonia è stata moderata dalla Prorettrice della ZUEL Prof.ssa Yao Li. Fra gli attendenti, il Rettore della ZUEL Prof. Yang Canming, una delegazione di docenti dell’Università “La Sapienza” di Roma, il Preside italiano dell’Istituto Italo-Cinese, Prof. Oliviero Diliberto, il vice-presidente dell’associazione nazionale degli avvocati e chief executive partner dello studio legale Grandall Sig. Lu Hongbin, il responsabile della filiale di Changsha dello studio legale Grandall Avv. Luo Wei, oltre che i responsabili della Scuola di Istruzione Internazionale, del Dipartimento per gli Scambi Internazionali, dell’Istituto di Ricerca, del Dipartimento gestionale del campus, della Facoltà di Giurisprudenza della ZUEL. Erano inoltre presenti tutte le matricole della classe 2019 dell’Istituto Italo-Cinese.


All’inizio della cerimonia, la Prof.ssa Yao Li ha espresso il proprio benvenuto a tutte le matricole dell’Istituto Italo-Cinese ed introdotto gli ospiti presenti. Dopo aver cantato l’inno nazionale, il Prof. Yang Canming, rettore della ZUEL, si è rivolto agli studenti.


Le parole del Prof. Yang sono state franche e piene di aspettative. Egli ha ricordato come, dalla prospettiva della policy, la costruzione dell’Istituto Italo-Cinese in cooperazione con l’Università “La Sapienza” si pone in linea con la strategia della Nuova Via della Seta. Vi è poi un sentimento di amicizia con l’Italia che proviene da lontano. In prospettiva internazionale, il progetto della cooperazione Italo-Cinese può formare un gruppo di talenti dalla visione internazionale e dallo spirito innovativo, come richiesto dal panorama internazionale. In conclusione del suo intervento, il Prof. Yang ha espresso i suoi migliori auguri alle matricole per un ricco e produttivo percorso universitario.


Il Prof. Oliviero Diliberto, Preside Italiano dell’Istituto Italo-Cinese, nel suo intervento ha ricordato come il Master incentrato sugli studi europei, di diritto comparato ed europeo, sia un progetto che riflette numerose e grandi opportunità ma anche sfide e che l’Italia si impegnerà al massimo delle forze per garantire l’implementazione dei progetti pianificati ed il raggiungimento degli obbiettivi.


L’Avv. Lu Hongbin ha espresso il suo massimo apprezzamento per il progetto di cooperazione tra la ZUEL e l’Università “La Sapienza” dalla prospettiva della internazionalizzazione della scienza giuridica. Si tratta di una cooperazione in grado di apportare un importante contributo per l’internazionalizzazione delle imprese cinesi e la creazione di importanti opportunità commerciali e di cooperazione tra i due paesi. Egli ha inoltre espresso l’aspettativa di poter formare insieme gli studenti anche a livello professionale pratico e ha augurato che le attività dell’Istituto possano progredire sempre meglio.


Successivamente, l’Istituto Italo-Cinese e lo Studio Legale Grandall hanno firmato un accordo di cooperazione. A seguito della firma, i docenti della ZUEL hanno accompagnato i docenti della Sapienza per una visita dell’istituto, illustrando le specifiche funzioni di ogni aula. Infine, i presenti hanno partecipato ad una foto di gruppo sulla terrazza dell’Istituto Italo-Cinese.


Nel corso della sessione di confronto tra docenti e studenti, il Preside Prof. Xu Diyu ha fornito una dettagliata introduzione dei programmi didattici e del management degli affari studenteschi. Egli ha manifestato la grande considerazione che il Ministero dell’Istruzione e la dirigenza della ZUEL riservano nei confronti dell’Istituto. Ha espresso la speranza che gli studenti tengano a cuore tale onore e colgano l’opportunità per stabilire delle solide basi per il futuro dell’Istituto. Ha poi suggerito agli studenti di cambiare prima possibile i tradizionali concetti di studio tipici dell’Università cinese e di adattarsi a modelli di insegnamento e di valutazione italiani in vista del prossimo semestre.  Ha inoltre suggerito di approfittare del tempo libero per leggere e sviluppare abilità di apprendimento indipendenti. Sugli aspetti della gestione degli affari studenteschi, il Prof. Xu, dal punto di vista dello studio e della vita in generale, ha ancora una volta sottolineato la necessità di autonomia ed autogestione. Egli si aspetta che gli studenti gestiscano autonomamente il sito dell’Istituto, ricerchino in indipendenza metodi per migliorare il proprio livello di inglese parlato e si rivolgano ai contatti istituzionali al fine di evidenziare difetti o mancanze. Ha infine promesso che l’Università farà tutto quanto possibile al fine di garantire agli studenti supporto logistico ed un ambiente di studio di alta qualità.


In seguito, i supervisori e tutors cinesi hanno incontrato gli studenti, presentandosi e consigliando gli studenti sull’adattamento a metodi di insegnamento stranieri, partendo dalla propria esperienza personale di studio all’estero. Hanno raccomandato agli studenti di coltivare il proprio inglese, la propria abilità di scrittura e l’accumulo di nozioni teoriche di scienza giuridica, combinando le conoscenze acquisite durante la laurea triennale con la conoscenza apportata dal master, così da divenire in futuro talenti di alta qualità a livello internazionale nel settore giuridico.


Nel corso della sessione di confronto tra docenti e studenti, gli studenti hanno posto questioni relative all’uso della lingua italiana nell’insegnamento e nel percorso post-laurea, ad alcune specifiche questioni di lingua italiana e ai metodi di valutazione, a come adattarsi all’accento italiano nella lingua inglese ed altre perplessità. I docenti hanno risposto alle domande e consigliato agli studenti di coltivare uno studio autonomo, preparare in anticipo le lezioni, abituarsi a rivedere quanto fatto a lezione, prestare attenzione alle conoscenze di base del diritto, uscire dagli schemi di un insegnamento a orari fissi ed esercitare al massimo grado l’autoapprendimento.


La cerimonia si è conclusa in un’atmosfera calorosa e di reciproco scambio


Contattaci
Indirizzo:Nanhu Ave. 182, East Lake High-Tech Development Zone, Wuhan (CAP 430073), Provincia di Hubei, Repubblica Popolare Cinese
Tel:027-88386061
Fax:+86 27-88386785
Copyright © 2023 Zhongnan University of Economics and Law Tutti i diritti riservati
XML 地图