Oliviero Diliberto

Docente di Roman Foundations of European Law, Professore Ordinario di Diritto Romano e Preside presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma; direttore del Corso di Alta Formazione in Diritto Romano, Professore Wenlan presso la Zhongnan University of Economics and Law, Direttore della Sezione Italiana del Centro di Studi Giuridici Italo-Cinese, Presidente Onorario della Società Bibliografica Toscana; membro del Comitato Scientifico degli Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo; membro del Comitato Scientifico della Bibliothèque Volterra, presso l'École franҫaise de Rome; membro del Consiglio Scientifico di Ravenna Caput Occidentis. Centro Internazionale di Studi sulla Tarda Antichità; è stato Ministro della Giustizia, Segretario del Partito dei Comunisti Italiani nonché Deputato della Repubblica Italiana per quattro legislature. Ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici su riviste di livello internazionale nonché oltre dieci monografie adottate altresì quale materiali per lo studio del diritto romano da numerose importanti università nel mondo. I suoi campi di ricerca includono il diritto romano e il diritto dell'occidente antico.


Guido Alpa

Docente di European and Comparative Private Law, Professore Ordinario presso l'Università "Sapienza", ha un'esperienza di oltre 46 anni di insegnamento. E' stato Presidente del Consiglio Nazionale Forense italiano, direttore dell'Istituto di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Genova; già membro di numerose commissioni di riforma ministeriali tra cui una per la riforma del Libro V del Codice Civile Italiano; direttore e condirettore di numerose riviste scientifiche di primo livello; autore di oltre 200 tra monografie ed articoli scientifici; Avvocato cassazionista.

 

 

 




Marco D'Alberti

Docente di Comparative and European Administrative Law. Professore Ordinario di Diritto Amministrativo all'Università La Sapienza; già visiting scholar alle università di Cambridge, Harvard e Yale; già visiting professor alla Columbia University e alla Université de droit, d'économie et de sciences sociales de Paris II/ Panthéon  Assas; Membro del Board of Directors della European Public Law Organization; Inaugural Member del General Council della International Society of Public Law; è stato membro di numerose commissioni di consulenza e ricerca presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; ha un'esperienza di oltre 45 anni di insegnamento e ha pubblicato numerosi articoli e monografie nel settore del diritto amministrativo e del diritto amministrativo comparato.

 

Laura Moscati

Docente di History of European Law; delegata del preside per le relazioni internazionali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza, Professoressa ordinaria di Storia del Diritto, con un’esperienza di oltre 35 anni di insegnamento; membro del consiglio didattico-scientifico del Master in Diritto privato europeo e del Master in Global Regulation of Markets; è membro del comitato scientifico ed editoriale di numerose associazioni scientifiche e numerose riviste italiane e straniere.



Giuliana Scognamiglio

Docente di European Company Law; già Professoressa di Diritto Commerciale presso l'Università di Teramo, ora Professoressa di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza e professoressa di diritto commerciale e diritto della concorrenza presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza, con un'esperienza di insegnamento di oltre 35 anni; membro del comitato editoriale di numerose riviste di diritto commerciale; ha pubblicato numerosi articoli scientifici e monografie nel settore del diritto commerciale.



Vincenzo Cannizzaro

 

Docente di European Union Law; Professore Ordinario di Diritto Internazionale e Diritto Europeo presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza; visiting scholar presso l'Università di Cambridge, Direttore dello European Law Research Center, membro della European Society of International Law; ha un'esperienza di insegnamento di oltre 34 anni; ha pubblicato numerose monografie e numerosi articoli scientifici nei settori del diritto europeo, del diritto internazionale privato, del diritto della concorrenza e dei diritti umani.


Enrico Elio del Prato

 

 

Docente di Comparative Private Law; Professore ordinario di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza, visiting professor presso la Columbia University; già Presidente della Commissione per la nomina dei professori onorari ed emeriti dell'Università La Sapienza. Ha un’esperienza di insegnamento di oltre 31 anni e ha pubblicato numerose monografie ed articoli nei settori del diritto privato e del diritto privato comparato.


Valeria De Bonis

 

 

Docente di Law and Economics, Professoressa ordinaria di Finanza Pubblica presso l'Università La Sapienza, Dottoressa di Ricerca in Economia presso l'Università di Kiel, visiting scholar presso la Princeton University; già consulente del programma Regionalism and Development della Banca Mondiale; revisore per numerose riviste giuridiche di primo livello tra cui il Journal of Economics, il European Journal of Law and Economics e la Italian Review on Economic Policy. Ha un'esperienza di insegnamento di oltre 27 anni e numerose pubblicazioni nei settori della finanza pubblica e del diritto dell'economia.


Pietro Boria

 

 

Docente di European Taxation Law; Professore ordinario di Diritto Tributario presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università La Sapienza, con un'esperienza di insegnamento di oltre 25 anni; partner dello Studio Legale Palma-Boria; ha pubblicato diverse monografie e numerosi articoli scientifici nei settori del diritto tributario, del diritto commerciale, del diritto costituzionale ed europeo.


Raffaella Messinetti

 

 

Docente di Foundations of European Law, Professoressa ordinaria presso l'Università "Sapienza", Dottoressa di ricerca in diritto civile. La Prof.ssa Messinetti ha un'esperienza di insegnamento di oltre 23 anni. La sua ricerca si concentra sul diritto della proprietà, sul diritto delle comunicazioni, sulla protezione della privacy; ha pubblicato numerosi articoli e monografie su tali temi in riviste di livello internazionale


Huang Meiling

Docente di Roman Foundations of European Law, Professoressa Ordinaria, Dottoressa di Ricerca (Università di Roma Tor Vergata), Supervisore di Dottorato presso la Zhongnan University of Economics and Law, Visiting Scholar presso l'Università La Sapienza e lo University College of London; Membro del Comitato Editoriale della Rivista Italiana di Diritto Romano Codex; Executive Editor della serie editoriale Diritto Romano e Ius Commune, Vice-Direttrice dell'Associazione di Ricerca sul Diritto Romano e il Diritto Comune (Macao). Ha pubblicato articoli scientifici sulle riviste Chinese Social Sciences, BIDR (Bulletino dell'Istituto di diritto romano), Peking University Law Journal, Law Science, Jurisprudence, Global Law Review, nonché su altre riviste cinesi ed internazionali. Ha tradotto numerosi articoli ed un libro e ha pubblicato due monografie. Dirige i progetti di ricerca Studi sul Codex Theodosianus (del National Social Science Fund) e Ricerche sulla storia della professione giuridica nella società della Roma Antica (del Ministero cinese della Giustizia). Svolge attività di collaborazione accademica e ricerca in lingua italiana, inglese, latina nonché altre lingue straniere. I suoi principali campi di ricerca sono il diritto romano, il diritto comparato e la storia del diritto.


Domenico Dursi

Docente di Roman Foundations of European Law, Professore associato (Abilitato a Professore) dell'Università La Sapienza (Italia). Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza nel 2015 e ha iniziato a svolgere attività di ricerca presso il Centro di Ricerca sul Diritto Classico dell'Università degli Studi di Pavia. Dal 2016 diventa membro del progetto Scriptores Iuris Romani del Consiglio europeo delle ricerche e dal 2017 ricercatore presso il Chinese-Italian Legal Research Center. In qualità di visiting scholar, svolge attività di ricerca presso la Zhongnan University of Economics and Law dal 2018. He ha pubblicato varie monografie tra cui Res communes omnium. Dalle necessità economiche alla disciplina giuridica, e decine di articoli.


Maria Irene Papa

 

 

Docente di International Law; Professoressa Associata di Diritto Internazionale e dell'Unione Europea presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università La Sapienza, già fellow del Max Planck Institute a Heidelberg, membro del collegio docenti del Dottorato in Diritto Internazionale presso l'Università la Sapienza, direttrice del Master Programme in International Humanitarian Law. Ha un'esperienza di insegnamento di oltre 15 anni e ha pubblicato numerosi articoli scientifici e monografie nei settori del diritto internazionale e del diritto europeo.

 

 


 


Leone Niglia

 

 

Docente di European Internal Market Law, Professore presso l'Università Sapienza, Dottore di ricerca in giurisprudenza, visiting professor presso numerose università comprese l'Università di Modena e Reggio Emilia, l'Università Pompeu Fabra e l'Università di Harvard; già docente presso l'Università di Cambridge, il Prof. Niglia ha vinto una Marie Curie Fellowship ed ottenuto finanziamenti di ricerca da numerose organizzazioni ad inclusione della British Academy e della Carnegie Foundation. I suoi principali interessi di ricerca includono il diritto europeo ed il diritto privato, settori in cui ha pubblicato numerosi articoli scientifici.

 

Angelo Castaldo

 

 

Docente di Law and Economics, Professore associato presso l'Università "Sapienza", Dottore di ricerca in economia. Il Prof. Castaldo ha un'esperienza di insegnamento di oltre 15 anni e a pubblicato diverse opera nel settore del diritto finanziario e del diritto dell'economia.


Angelo Schillaci

 

 

Docente di Comparative and European Public Law; Dottore di Ricerca in Teoria dello Stato ed Istituzioni Politiche Comparate; Professore Associato di Diritto Pubblico Comparato presso l'Università La Sapienza, con un’esperienza di insegnamento di oltre 10 anni. La sua principale area di ricerca riguarda i problemi costituzionali nei processi di integrazione europea; ha pubblicato diversi articoli scientifici in numerose riviste giuridiche di primo livello.



Alessio Luca Bonafine

 

 

Docente di European Civil Procedure and Arbitration, docente presso l'Università "La Sapienza", Dottore di ricerca in giurisprudenza, già docente presso l'Università Europea di Roma e l'Università LUISS, membro del comitato editoriale di numerose riviste ad inclusione di Judicium, membro dell' AISPC. Il Dott. Bonafine ha pubblicato numerosi articoli scientifici nel settore del diritto processuale civile e dell'arbitrato e partecipato a numerose conferenze accademiche.


Li Jianbo

 

 

Docente di inglese giuridico, direttore della China Legal English Research Association, membro del comitato di esperti e del comitato esecutivo del Chinese Legal English Examination Certificate (LEC); Excellent University Teacher del Ministero della Giustizia. Il Professor Li Jianbo ha pubblicato il volume « Research of the Vocabulary Development and Structure of English» nonchè altre monografie, curato numerosi manuali incluso il New College English Reading Comprehension Course, e scritto numerosi articoli scientifici; ha presieduto e partecipato a diversi progetti incluso «The Empirical Research of Complex Teaching Model of Undergraduates Legal English».



Giordano Merlicco

Docente di lingua italiana, ricercatore presso l'Istituto di Studi Politici S. Pio V, dottore di ricerca in storia; già docente presso la Scuola di Lingue Tinadue e l'Università di Banja Luka; ha condotto ricerche presso l'Università di Tlemcen e la Yangon University of Foreign Languages. Il dott. Merlicco ha oltre 10 anni di esperienza nell'insegnamento dell'italiano. Conosce diverse lingue ad inclusione dell'italiano (lingua madre), dell'inglese, del francese, del russo, del serbo-croato e del rumeno; ha numerose pubblicazioni in diverse lingue tra saggi e monografie.


Zhao Shuang

Docente di lingua italiana. Bachelor in Law presso la Peking University (1995-1999), Master in Diritto Europeo e Transnazionale presso l'Università di Trento (Italia) (2003-2004), Master in Gestione delle Piccole e Medie Imprese presso l'Università di Venezia (2005-2006). La Dott.ssa Zhao è unesperta di lingua italiana con una ricca esperienza di lavoro riguardante l'Italia; già Project Director per lo Studio Legale Masi Taddei Vasoli in Milano, ha lavorato a numerose iniziative di investimento commerciale, acquisizione di imprese, gestione di brands tra l'Italia e la Cina; già esperta di insegnamento intensive di lingua italiana presso la Beijing Language and Culture University (2006-2014), ha lavorato in numerose occasioni quale interprete in conferenze accademiche italo-cinesi, nonchè in numerosi eventi di cooperazione italo-cinese in campo industriale, automobilistico, di fashion design e di architettura.



Contattaci
Indirizzo:Nanhu Ave. 182, East Lake High-Tech Development Zone, Wuhan (CAP 430073), Provincia di Hubei, Repubblica Popolare Cinese
Tel:027-88386061
Fax:+86 27-88386785
Copyright © 2023 Zhongnan University of Economics and Law Tutti i diritti riservati
XML 地图