Antonio Palma

      Visiting Professor dell'Istituto Italo-Cinese

      Professore ordinario di Istituzioni di Diritto Romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli "Federico II". Ha insegnato presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Salerno e all'Università Europea di Roma. E' stato Vice-coordinatore dell'ambito di giurisprudenza dell'Università Europea di Roma. E' il direttore del progetto Diritto Romano Comune e Unificazione del Diritto ed è membro di numerosi altri progetti compreso uno relativo alla traduzione dei digesta di Giustiniano: Lessico giuridico, storico e dogmatico. Ha pubblicato diverse monografie e numerosi articoli scientifici. I suoi interessi di ricerca includono il diritto romano e il diritto antico. È stato nominato visiting professor presso l'Istituto  italo-cinese nel 2017.



Maria Virginia Sanna


     Visiting Professor dell'Istituto Italo-Cinese

Professoressa e dottoressa di ricerca in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Cagliari. Le sue attività di ricerca si concentrano sugli aspetti giuridici della condizione della donna, sul diritto del matrimonio e dell'adulterio. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse riviste internazionali di fama e organizzato diverse conferenze internazionali. La Professoressa Sanna è esperta di diritto romano e ha creato, con il professor Oliviero Diliberto, un database di letteratura latina e glossari riguardanti le Dodici Tavole.


Orazio Antonio Licandro





Paul Mitchell

     Visiting Professor dell'Istituto Italo-Cinese

 Dottore di ricerca in giurisprudenza. Professore ordinario di diritto romano e di epigrafia e papirologia giuridica presso l'Università Magna Græcia di Catanzaro. Dal 2010 insegna Epigrafia Giuridica presso il Corso di Alta Formazione in Diritto Romano dell'Università di Roma "La Sapienza". È autore di monografie e numerosi saggi sulle istituzioni giuridiche e politiche dell'antica Roma, pubblicati su riviste internazionali; atti di convegni, raccolte di studi. È direttore del Laboratorio di Epigrafia e Papirologia Legale e condirettore di Minima Epigraphica et Papyrologica. È stato nominato visiting professor presso l'Istituto  italo-cinese nel 2017 e nel 2021.







Visiting Professor dell'Istituto Italo-Cinese

Paul Mitchell è Professore di diritto presso lo UCL dal 2010 in   precedenza,  ha insegnato alla Queen Mary University of London e presso la Oxford University. Si è laureato alla Oxford University dove, nel 1996, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca. È stato eletto Exhibitioner del Magdalen College nel 1992. Le sue principali aree di ricerca sono: law of tort, Roman law, unjust enrichment e contract law. La sua produzione scientifica è caratterizzata da una particolare attenzione nei confronti del profilo storico del diritto e della sua evoluzione. È stato nominato visiting professor presso l'Istituto italo-cinesenel 2021.


Cosimo Cascione


Visiting Professor dell'Istituto Italo-Cinese

Ordinario di Diritto romano nell’Ateneo Federico II, ha interessi scientifici estesi dai diritti antichi, alla tradizione romanistica, al diritto civile e processuale civile vigente. Ha svolto un’intensa attività didattica e seminariale, in Italia e all’estero. Autore di cinque libri e di oltre un centinaio di contributi minori (pubblicati in italiano, inglese, francese, tedesco, russo, latino), ha curato una trentina di volumi e, in collaborazione, due codici (in più edizioni). Coordinatore di un Corso di dottorato nella sua Università, dirige Index. International Survey of Roman Law (Jovene ed.) ed è componente di una serie di comitati editoriali e direttivi di riviste e collane di settore.

Domenico Dursi

      Visiting Scholar dell'Istituto Italo-Cinese

      Professore associato (Abilitato a Professore) dell'Università La Sapienza (Italia). Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza nel 2015 e ha iniziato a svolgere attività di ricerca presso il Centro di Ricerca sul Diritto Classico dell'Università degli Studi di Pavia. Dal 2016 diventa membro del progetto Scriptores Iuris Romani del Consiglio europeo delle ricerche e dal 2017 ricercatore presso il Chinese-Italian Legal Research Center. In qualità di visiting scholar, svolge attività di ricerca presso la Zhongnan University of Economics and Law dal 2018. He ha pubblicato varie monografie tra cui Res communes omnium. Dalle necessità economiche alla disciplina giuridica, e decine di articoli.  È stato nominato visiting scholar  presso l'Istituto italo-cinese nel 2018.


  

Antonio Angelosanto




      Visiting Scholar dell'Istituto Italo-Cinese

      Docente presso l'Università "La Sapienza", Dottore di Ricerca in Giurisprudenza, fondatore dei Sapienza Legal Papers, esparto del Corso di Alta Formazione in Diritto Romano, membro di numerosi progetti ad inclusion di Ius publicum & scriptores iuris. Il Dott. Angelosanto ha realizzato numerose pubblicazione nel settore del diritto romano e ha partecipato a numerose conferenze accademiche. È stato nominato visiting scholar  presso l'Istituto italo-cinese nel 2019.



Francesco Maria Lucci

     Visiting Scholar dell'Istituto Italo-Cinese

     Dottore di ricerca in giurisprudenza, avvocato e ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "La Sapienza". È membro del gruppo di ricerca Ius Publicum e del progetto Scriptores Iuris Romani del Consiglio Europeo delle Ricerche. I suoi principali campi di ricerca comprendono il diritto romano, il diritto civile, il diritto della sicurezza sociale e il diritto del lavoro. È stato nominato visiting scholar  presso l'Istituto italo-cinese nel 2021.



Alessia Spina



 

Visiting Scholar dell'Istituto Italo-Cinese

Dottoressa di ricerca in Diritto romano e diritti dell’antichità, all’Università di Milano Bicocca, è attualmente ricercatrice alla Sapienza Università di Roma.  È membro dell’Executive Board della rivista “Legal Roots”; Ricercatrice del progetto ERC Scriptores iuris Romani. Le sue ricerche si concentrano sul diritto romano, in particolare sul diritto di famiglia e sullo studio della giurisprudenza romana. È autrice di tre monografie e più di 30 articoli scientifici. È stata nominata visiting scholar dell'Istituto Italo-Cinese della Zhongnan University of Economics and Law nel 2022. 




Contattaci
Indirizzo:Nanhu Ave. 182, East Lake High-Tech Development Zone, Wuhan (CAP 430073), Provincia di Hubei, Repubblica Popolare Cinese
Tel:027-88386061
Fax:+86 27-88386785
Copyright © 2023 Zhongnan University of Economics and Law Tutti i diritti riservati
XML 地图