Esibizione di Calligrafia all’Istituto Italo-Cinese

Publisher:系统管理员Release time:2019-11-05Click:36


2 novembre 2019. Sotto la guida del Prof. Liu Baolin della Scuola di Formazione Continua, gli studenti provenienti dall’Università di Roma “La Sapienza” e dall’Istituto Italo-Cinese hanno partecipato ad una prova comune di calligrafia cinese. All’evento di interscambio culturale hanno partecipato il Preside italiano dell’Istituto Italo-Cinese, Prof. Oliviero Diliberto, il Presidente della Scuola di Istruzione Internazionale della ZUEL, Prof.ssa Huang Juan, il vice-presidente della Scuola di Istruzione Internazionale, Prof. Liu Jianming, il Direttore Esecutivo dell’Istituto Italo-Cinese, Prof. Li Jun ed il Dott. Arnaud Campi, visiting scholar presso l’Università “La Sapienza”.


Il docente ha anzitutto introdotto gli studenti al significato, all’origine, all’evoluzione dei caratteri cinesi nonché ai quattro grandi maestri della calligrafia cinese, attraverso la presentazione degli ideogrammi e l’interazione sulla base di un gioco ad indovinare da parte degli studenti, riuscendo così a mobilitare l’attenzione dei presenti sull’apprendimento dei caratteri cinesi. Successivamente ha introdotto i presenti ai c.d. “Quattro Tesori dello Studio” (i.e. pennello, inchiostro, carta e calamaio), focalizzando l’attenzione sugli strumenti di fronte a loro. Al momento di studiare la scrittura con il pennello ed i metodi di calligrafia, i presenti, italiani e cinesi, sulla base delle indicazioni del docente hanno tutti adattato la propria impugnatura del pennello. Gli studenti italiani, alla loro prima esperienza con il pennello, hanno mostrato nuove espressioni e, di tanto in tanto, hanno conversato fra loro per controllare se stessero scrivendo correttamente. La pratica corretta della scrittura cinese parte da una linea orizzontale. La necessità di mantenere una pressione costante prima e dopo e di assicurare uniformità allo spessore delle linee sembra essere un compito semplice, ma in realtà non lo è affatto. Alcuni degli studenti italiani hanno dimostrato coraggio ed entusiasmo tipici della prima volta, con gesti leggermente instabili ma carichi di fiducia. Altri studenti hanno avuto difficoltà nel controllo di penne e pennelli e hanno chiesto aiuto ai colleghi cinesi. Altri ancora hanno cercato pazientemente e lentamente di seguire la scrittura del docente. Con l’aiuto del maestro e degli studenti cinesi, gli studenti italiani hanno compiuto eccellenti progressi e si sono lasciati toccare dall’esperienza del contatto con la calligrafia cinese e con la profondità della cultura cinese.


L’esperienza ha voluto rappresentare altresì un rito di benvenuto e di accoglienza della ZUEL e, al tempo stesso, promuovere il progresso negli scambi tra i due paesi, ridurre la distanza tra gli studenti, ed è stata un’altra bella testimonianza degli scambi fra Italia e Cina.



Contattaci
Indirizzo:Nanhu Ave. 182, East Lake High-Tech Development Zone, Wuhan (CAP 430073), Provincia di Hubei, Repubblica Popolare Cinese
Tel:027-88386061
Fax:+86 27-88386785
Copyright © 2023 Zhongnan University of Economics and Law Tutti i diritti riservati
XML 地图