Programma Formativo della Laurea Magistrale in

Publisher:张静Release time:2019-06-28Click:22

Istituto

Facoltà di Giurisprudenza

Settore Formativo

Laurea Magistrale

Disciplina (Primo Livello)

Giurisprudenza

Codice della Disciplina

0301

Anno accademico di applicazione

A partire dal 2019

Finestra temporale di revisione

Agosto 2019

Settore Formativo

Denominazione del Corso di Laurea: European Studies:   Comparative and European Law

Struttura di base

Laurea Magistrale biennale

Crediti formativi

Laurea Magistrale:  75 crediti, dei quali 66 o più vanno ottenuti dalla frequenza con profitto dei corsi di insegnamento

Obbiettivi Formativi

Al fine di dare seguito all'invito del diciannovesimo congresso del Partito Comunista, di costruire un sistema di formazione di talenti giuridici innovativi, di formare giuristi di primo livello internazionale, il progetto European Studies: Comparative and European Law persegue un modello di formazione rivolto alla modernità, alla dimensione globale, al futuro, ad uno sviluppo comprensivo dell'intelligenza, dell'etica, dell'estetica e del fisico, alla costruzione di uno spirito innovativo, di una visione globale per esperti giuridici dotati della capacità di intraprendere percorsi professionali nel diritto transnazionale ed attività di ricerca su problemi di teoria giuridica sul piano internazionale. Obbiettivi specifici del programma includono:

(1) Il rispetto della Costituzione e delle Leggi nazionali; l'amore per la madrepatria, la promozione di ideali nobili e di una solida morale, lo sviluppo della salute fisica e mentale, l'abilità di comprendere ed implementare la politica estera nazionale e la politica delle relazioni con l'estero del paese.

(2) Una solida formazione teorico-giuridica e la capacità di apprendere in maniera comprensiva, sistematica ed accurata i metodi e le direzioni della ricerca ed i principali contenuti e trend di sviluppo delle materie del programma; la capacità di acquisire familiarità con la conoscenza e le abilità di base dei corsi offerti, così come con il collocamento accademico ed i percorsi di sviluppo delle discipline. 

(3) Acquisire competenza nella lingua inglese e abilità di condurre attività di gestione, prevenzione dei rischi giuridici, risoluzione delle dispute ed altre attività   giuridiche di profilo internazionale in istituzioni pubbliche, imprese, studi legali cinesi ed internazionali, imprese multinazionali, ecc.; avere una comprensione a tutto tondo delle regole internazionali e delle dinamiche dello sviluppo; acquisire capacità di lavorare accuratamente in organizzazioni internazionali e multinazionali; acquisire competenza nella lingua abilità, con riferimento alle abilità basiche di scrittura, lettura e capacità di comunicazione

(4) Sviluppare l'abilità di condurre attività d'insegnamento nel settore giuridico e ricerca scientifica nelle università in Cina e all'estero; contribuire a formare una piattaforma di scambio con università e centri di ricerca in Cina e all'estero per continuare gli studi post-magistrali; stabilire delle buone fondamenta affinché gli studenti del progetto possano continuare i propri studi.

(5) Insistere sullo sviluppo dell'esercizio fisico e sulla salute del corpo.

Metodi Formativi

(1) Implementare il principio basilare di combinazione di teoria e pratica; insegnare sulla base delle attitudini degli studenti; richiedere agli studenti di acquisire consapevolezza delle fondamenta teoriche delle materie del programma e l'abilità di risolvere problemi pratici.

(2) Implementare il metodo di combinazione tra la guida del supervisore e la formazione collettiva in gruppo; i docenti italiani e cinesi condurranno attività di insegnamento e formazione per assicurare che gli studenti del progetto possano non solo ricevere una corretta educazione ed essere guidati dagli esperti stranieri, ma anche fruire della guida di tali esperti.

(3) Adottare un metodo di combinazione tra la conoscenza sistematica e la ricerca scientifica applicate, la docenza interattiva in classe e la discussione al di fuori della classe, l'insegnamento del docente e lo studio indipendente, nonché la combinazione tra lo studio teorico e quello su base casistica. L'entusiasmo per l'apprendimento e la ricerca scientifica forma l'abilità degli studenti di analizzare e risolvere in maniera indipendente i problemi.

(4) Implementare metodi di insegnamento e flessibili e variegati, come la combinazione dell'apprendimento on campus e dell'attività pratica off campus; l'implementazione di tali metodi richiede agli studenti una partecipazione attiva nel lavoro delle organizzazioni internazionali, degli studi legali di primo livello, delle imprese cinesi ed estere, per poter consolidare la conoscenza professionale e l'accumulo di esperienza pratica nelle attività giuridiche di livello internazionale.

(5) Condurre attivamente le attività politico-ideologiche degli studenti, formare la qualità morale e l'etica professionale degli studenti e, al tempo stesso, incentivare gli studenti a praticare sport e promuovere il loro sviluppo comprensivo.

Requisiti per la laurea

(1) Gli studenti del programma di laurea magistrale in European Studies: Comparative and European Law sono tenuti a completare i compiti di studio, ottenere i crediti formativi e completare i requisiti di ricerca scientifica e pratica sociale sulla base delle regole dell'Università di Roma La Sapienza.

(2) Gli studenti completano I propri studi entro il periodo formativo prescritto e sono tenuti a scrivere una tesi di laurea finale in lingua inglese o italiana, sulla base dei requisiti per la scrittura delle tesi dell'Università La Sapienza. Devono infine superare un esame di discussion finale.

Presentazione delle discipline e direttrici della ricerca

Presentazione delle discipline

Direttrici della ricerca

Denominazione del corso di laurea: European Studies: Comparative and European Law

Quello in European Studies: Comparative and European Law è un programma disciplinare per la formazione di profili professionali adatti al lavoro nelle istituzioni nazionali, nelle imprese ed organizzazioni interne e straniere, nelle organizzazioni internazionali e multinazionali, negli studi giuridici cinesi e stranieri di primo livello, al fine di condurre attività ricerca scientifica, amministrazione e pratica giuridica. Scopo del programma è di formare studenti che divengano esperti nel settore degli studi europei e del diritto europeo e comparato, dando loro le abilità necessarie per poter comprendere il diritto privato, il diritto dell'economia, il diritto internazionale e tutte le conoscenze ed esperienze necessarie per poter lavorare nei suddetti settori.

1: Diritto Comparato

2: Diritto Privato Europeo

3: Diritto ed Economia dell'Europa



Programma dei Corsi

Categoria del corso

Codice del corso

Nome del corso

Crediti complessivi

Ore di lezione complessive

Ore di lezione settimanali

Semestre

Note

Corsi Pubblici ed Obbligatori

21081001

Lingua Inglese

2

32

2

1

 

11191004

Lingua italiana

6

96

2

1-3

21011001

Teoria e pratica del socialismo con caratteristiche cinesi

2

32

2

1

21011002

Marxismo e metodologia delle scienze sociali

2

32

2

2

Corsi specifici del programma

1052129

Diritto Privato Comparato

3

48

4

4

Le ore di lezione sono calcolate sulla base dei criteri   dell'Università La Sapienza

1052172

Diritto Pubblico Comparato ed Europeo

4.5

72

4

1

1052124

Diritto Internazionale

4.5

72

4

1

1052189

Storia del diritto europeo

4,5

72

4

1

1009229

Fondamenti romanistici del diritto europeo

4.5

72

4

1-3

1052130

Fondamenti del diritto europeo

3

48

3

1-3

10583214

Diritto del mercato interno europeo

4.5

72

4

2

1052243

Diritto Processuale Civile Europeo e Arbitrato

3

48

3

4

1052283

Diritto Amministrativo Europeo e Comparato

3

48

3

3

1052241

Diritto Tributario Europeo

3

48

3

2

1051725

Diritto dell’Economia

9

72

4

3

1056319

Diritto Societario Europeo

3

48

3

3

1052117

Diritto Privato Europeo e Comparato

4.5

72

3

2

Crediti Complessivi 75 crediti, di cui almeno 66 ottenuti mediante   frequenza con profitto dei corsi

Altri requisiti formativi (opzionali)

Requisiti formativi

Contenuto e requisiti

Metodo e tempo dell'esame

Ricerca scientifica e risultati accademici

Requisiti determinati sulla base del «Regolamento sulla Formazione per il Master» dell'Università di Roma La Sapienza e della Zhongnan University of Economics and Law.

 

Verifica di metà semestre (obbligatoria per i dottorandi)

 

Report sulla tesi ed analisi dei materiali

 

Pratica sociale

 

Pratica d’insegnamento

 

Formazione accademica

 

Tesi di laurea

Vanno osservati i requisiti predisposti dai regolamenti  dell'Università La Sapienza

Principali volumi e pubblicazioni (opzionale)

No.

Titolo o nome della rivista

Autore

Editore

Anno di edizione

Metodo di valutazione

Note

1

科学研究方法

吴智晖 (Wu Zhihui)

China Forestry Publishing House

2012

Indagine

Lettura opzionale

2

Il Manifesto del Partito Comunista

K. Marx, F. Engels

People's Press

2012

Indagine

Lettura opzionale

3

L’ideologia tedesca

K. Marx, F. Engels

People's Press

2012

Indagine

Lettura opzionale

4

International Business Law (2nd Edition) (English Edition)

姜作利 (Jiang Zuoli)

Law Press

2006

Indagine

Lettura opzionale

5

The International Law of Commerce  (Bilingual edition)

王衡 (Wang Heng)

Law Press

2014

Indagine

Lettura opzionale

6

速成意大利语

赵秀英 (Zhao Xiuying)

Foreign Language Press

2000

Indagine

Lettura opzionale

7

英美法:合同、侵权与审判实务

高凌云 (Gao Lingyun)

People's Press

2006

Indagine

Lettura opzionale

8

International Law

Antonio Cassese

Oxford University Press

2005

Indagine

Lettura opzionale

9

International Law

Jan Klabbers

Cambridge University Press

2013

Indagine

Lettura opzionale

10

Draft Common Frame of Reference (DCFR), What For?

G.AlpaG.Iudica 

Giuffrè

2013

Indagine

Lettura opzionale

11

Italian Private Law

G.Alpa, V.Zeno-Zencovich

Routledge-Cavendish

2007

Indagine

Lettura opzionale

12

Language and Rules of Italian Private Law: An Introduction

G.Iudica, P.Zatti 

CEDAM

2012

Indagine

Lettura opzionale

13

Human Dignity: The Constitutional Value and the Constitutional   Right

A.Barak

Cambridge University Press

2015

Indagine

Lettura opzionale

14

Civil Litigation in Comparative Context

Sorabji Silberman; Taniguchi Stürner

West Academic Publishing

2017

Indagine

Lettura opzionale

15

EU Law:Texts, Cases, and Materials

P.Craig; G.de Búrca

Oxford University Press

2015

Indagine

Lettura opzionale

16

Akehurst's Modern Introduction to International Law

Peter Malanczuk

Routledge

2003

Indagine

Lettura opzionale

17

Civil Procedure and EU Law: A Policy Area Uncovered

Storskrubb

Oxford University Press

2008

Indagine

Lettura opzionale

18

Legal Theory of International Arbitration

E.Gaillard

Brill-Nijhoff

2010

Indagine

Lettura opzionale

19

Procedural Law in International Arbitration

Petrochilos

Oxford University Press

2004

Indagine

Lettura opzionale

20

Procedure and Evidence in International Arbitration

J.Waincymer

Kluwer Law International

2012

Indagine

Lettura opzionale

21

Game Theory and the Law

D.G.Baird etc.

Harvard University Press

1994

Indagine

Lettura opzionale

22

The European Union: Economics and Policies

Ali M.El-Agraa

Cambridge University Press

2011

Indagine

Lettura opzionale

23

Understanding Regulation

Robert Baldwin; Martin Cave;Martin Lodge

Oxford University Press

2011

Indagine

Lettura opzionale

24

Competition Policy. Theory and Practice

Motta Massimo

Cambridge University Press

2004

Indagine

Lettura opzionale

25

What Is Private Law

G.Alpa

Carolina Academy Press

2010

Indagine

Lettura opzionale

26

Taxation in European Union

P.Boria

Springer International Publishing

2017

Indagine

Lettura opzionale

27

Introduction to European Tax Law on Direct Taxation

M.LangP.PistoneJ.SchuchC.Staringer

Spiramus Press

2015

Indagine

Lettura opzionale

28

A History of European Law

P.Grossi

Wiley-Blackwell

2010

Indagine

Lettura opzionale

29

The European Union and National Civil Procedure

Krans Nylund

Intersentia

2016

Indagine

Lettura opzionale

Metodo di valutazione dello studio dei documenti: 

(1) Preparazione di un report della lettura sulla base del contenuto insegnato;

(2) Parte dei documenti sono utilizzati come materiale di esame finale o di esame intermedio.


Contattaci
Indirizzo:Nanhu Ave. 182, East Lake High-Tech Development Zone, Wuhan (CAP 430073), Provincia di Hubei, Repubblica Popolare Cinese
Tel:027-88386061
Fax:+86 27-88386785
Copyright © 2023 Zhongnan University of Economics and Law Tutti i diritti riservati
XML 地图