Misure per la gestione della valutazione delle borse di studio per il progetto educativo di Laurea Magistrale in “European Studies: Comparative and European Law”(Versione Aggiornata)

Publisher:张静Release time:2021-03-25Click:23


26 Ottobre 2020: Il Comitato Direttivo del Progetto “European Studies: Comparative and European Law” , a seguito di delibera, ha pubblicato le «Misure per la gestione della valutazione delle borse di studio per il progetto educativo di laurea magistrale in “European Studies: Comparative and European Law” (Versione Aggiornata)»

Parte Prima: Disposizioni Generali

Art. 1 Le presenti disposizioni sono formulate al fine di approfondire la riforma dei progetti educativi, promuovere la formazione di talenti giuridici di respiro globale, migliorare la qualità della formazione degli studenti, incoraggiare gli studenti del progetto a concentrarsi sui propri studi, in conformità all’Accordo sull’Organizzazione del Progetto di Cooperazione sull’Istruzione Magistrale in Diritto Privato dell’Unione Europea ed il programma formativo del progetto “European Studies: Comparative and European Law”, nonchè lo spirito di documenti quali le Misure per la Gestione della Formazione Postgraduate in Diritto Comparato e Diritto Europeo ed altri documenti.

Art. 2 La selezione delle borse di studio per gli studenti del progetto riguarda gli studenti di laurea magistrale che siano stati ammessi al progetto e siano iscritti presso l’Università di Roma “La Sapienza”e selezionati entro gli anni accademici di base di durata del progetto.

Art 3 Il periodo di valutazione delle borse di studio in ciascun anno accademico va dal 1 settembre dell’anno precedente al 31 agosto dell’anno corrente.

Art 4 La valutazione delle borse di studio per gli studenti del progetto viene ripetuta ogni anno sulla base dei risultati accademici ottenuti dagli studenti e secondo principi di equità, giustizia e trasparenza. La valutazione è sottoposta a gestione dinamica.

Parte II: Struttura organizzativa e divisione delle responsabilità

Art 5 Il Comitato per lo Sviluppo del Progetto è responsabile per la formulazione delle politiche di valutazione delle borse di studio e per le decisioni sulle questioni più importanti, così come per l’esame e l’approvazione delle borse di studio. Il Comitato è format congiuntamente dai dirigenti del progetto in Cina e in Italia.

Art 6 Il Comitato per lo Sviluppo del Progetto stabilisce al suo interno un ufficio per la valutazione delle borse di studio, responsabile per la formulazione del Sistema specifico di valutazione delle borse di studio per gli student, per l’organizzazione delle procedure di valutazione, per i report, per le attività di pubblicità, di revisione, di accettazione e considerazione delle lamentele, nonché per la gestione quotidiana delle borse di studio.

Art 7 In seno al progetto è stabilito un gruppo di lavoro per la valutazione delle borse di studio, responsabile per la formulazione e la revisione dei metodi di valutazione e degli standard di valutazione delle borse di studio.

Parte III: Indicatori e criteri di assegnazione

Art 8 Le borse di studio del progetto sono divise in tre categorie: prima fascia, seconda fascia e terza fascia. Gli specifici indicatori e gli standard di remunerazione sono i seguenti:

Livello

Prima fascia

Seconda fascia

Terza fascia

Quota target

10%

20%

20%

Remunerazione

30.000/anno

20.000/anno

10.000/anno

 

Art 9 Il progetto varierà i rispettivi indicatori e gli standard di remunerazione delle borse di studio secondo le situazioni specifiche dell’anno corrente. Le variazioni sono esaminate e approvate dal Comitato per lo Sviluppo del Progetto.

 

Parte IV Metodi e condizioni di valutazione

Art 10 Per poter presentare richiesta per una borsa di studio sono necessarie le seguenti condizioni:

(1) Amore per la madrepatria socialista e supporto verso la leadership del Partito Comunista Cinese;

(2) Rispetto della Costituzione e delle leggi, dei regolamenti dell’Università e del progetto;

(3) Elevata consapevolezza ideologica, onestà e credibilità, buone qualità morali;

(4) Eccellenti risultati accademici, nessuna bocciatura agli esami;

(5) Registrazione e regolare pagamento delle tasse secondo le scadenze previste dal progetto.

Art. 11 Le richieste di borse di studio saranno valutate al fine di determinare le quote di studenti assegnatari sulla base di cinque criteri: fibra etico-ideologica, risultati di apprendimento, risultati accademici, attività studentesche, pratica sociale. Gli standard di calcolo del punteggio e di valutazione dei criteri sono descritti nella seguente tabella:

Criteri

Fibra Etico-ideologica (S1)

Risultati di apprendimento (S2)

Risultati accademici (S3)

Attività studentesche (S4)

Pratica sociale (S5)

Incidenza sulla valutazione complessiva

5%

60%

25%

5%

5%

Punteggio totale (S) = S1x5% + S2x60%   + S3x25% + S4x5% + S5x5%

 

Art 12 Criteri di valutazione della fibra etico-ideologica (S1): il punteggio totale totalizzabile per la valutazione sulla fibra etico-ideologica è di 100 punti. La valutazione del tutor arriva a un massimo di 30 punti; la valutazione istruttore arriva a un massimo di 40 punti, la valutazione dei compagni arriva a un massimo di 30 punti.

Gli studenti del progetto devono rispettare i requisiti disciplinari del progetto e dell’Università e frequentare le lezioni in orario. 10 punti sono detratti per una assenza; 50 punti sono detratti per cinque o più assenze; 5 punti sono detratti per un ritardo; 25 punti sono detratti per cinque o più ritardi. Se il modulo di autorizzazione è presentato dopo l’assenza o il ritardo, non varrà a giustificare gli stessi, salvo speciali emergenze.

Gli studenti del progetto devono prestare attenzione alla propria immagine, costruire una buona relazione con i propri compagni, con i propri coinquilini, con i docenti, e mantenere la buona reputazione del progetto e dell’Università. In caso contrario, il istruttore potrà decidere di dedurre punteggi appropriati, salvo che gli impatti avversi sulle relazioni suesposte non dipendano da ragioni estranee allo studente. La detrazione non eccede i 30 punti.

Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente nelle attività della sezione di Partito ed agli incontri di vita democratica; altrimenti, il istruttore ed il Segretario della Sezione del Partito potrà decidere di dedurre un numero appropriato di punti. La detrazione non eccede i 30 punti.

Il calcolo della valutazione sulla fibra etico-ideologica si applica alle disposizioni dell’Art. 11 di queste Misure amministrative.

Art. 13 Criteri di valutazione dei risultati di apprendimento(S2). I risultati di apprendimento sono calcolati secondo la seguente espressione: Risultati Apprendimento = [Punteggio del corso 1 × (100 : Punteggio pieno del corso 1) × Crediti del corso 1 + Punteggio del corso 2 × (100 : Punteggio pieno del corso 2) × Crediti del corso 2 + (...) + Punteggio del corso n × (100 : Punteggio pieno del corso n) × Crediti del corso n] : (Crediti del corso 1 + Crediti del corso 2 + (…) Crediti del corso n).

Il punteggio di 30 e lode viene calcolato come 31.

Il calcolo del risultato delle performances di apprendimento arriva a quattro cifre dopo il punto decimale.

Il calcolo della valutazione sui risultati di apprendimento si applica alle disposizioni dell’Art. 11 di queste Misure amministrative.

Art 14 Criteri di valutazione dei risultati accademici (S3). Il progetto incoraggia gli studenti a pubblicare articoli scientifici di alto livello; alla valutazione dei risultati accademici si applica il «Piano di Calcolo del Punteggio dei Risultati Pratici e della Ricerca Scientifica Postgraduate del progetto in European Studies».

Il calcolo della valutazione sui risultati accademici si applica alle disposizioni dell’Art. 11 di queste Misure amministrative.

Art 15 Criteri di valutazione delle attività studentesche (S4). Il punteggio massimo di valutazione delle attività studentesche non eccede i 100 punti.

Chi è supervisore di classe o segretario della sezione della Lega della gioventù ottiene 5 punti.

Il progetto incoraggia gli studenti a partecipare attivamente alle attività sportive e culturali e alle Calls for papers. Alla valutazione di tali attività si applica il «Piano di Calcolo del Punteggio per le Attività Sportive, Culturali e le Calls for papers del progetto in European Studies».

Il calcolo della valutazione sulle attività studentesche si applica alle disposizioni dell’Art. 11 di queste Misure amministrative.

Art. 16 Criteri di valutazione della Pratica sociale (S5). Il progetto incoraggia gli studenti a partecipare ad attività pratiche di rilevanza sociale, per la cui valutazione si applica il «Piano di Calcolo del Punteggio per la Pratica sociale del progetto in European Studies».

Il calcolo della valutazione sulle attività di pratica sociale si applica alle disposizioni dell’Art. 11 di queste Misure amministrative.

Art. 17 Per quanto riguarda la valutazione dei risultati accademici e della pratica sociale, per tutto quanto non previsto da queste misure, varranno le «Misure per il Calcolo del Punteggio per le Attività Pratiche e la Ricerca Scientifica Postgraduate della Zhongnan University of Economics and Law».

Art. 18 Chi presenta domanda per una borsa di studio, per poter partecipare alle procedure di valutazione deve ottenere i risultati accademici e partecipare alle attività studentesche o di pratica sociale dal 1 settembre dell’anno precedente al 31 agosto dell’anno corrente. Gli studenti devono fornire all’ufficio competente prova dei loro risultati accademici e dei certificati o riconoscimenti per le loro attività studentesche e di pratica sociale.

Art. 19 Nei seguenti casi, la qualifica per la valutazione per le borse di studio verrà revocata e i benefici dispensati revocati in toto:

(1) I documenti per la domanda di borsa di studio omette fatti o contiene informazioni false, in circostanze gravi;

(2) Comportamenti illeciti verificati;

(3) Violazione delle regole e della disciplina dell’Università, se le circostanze sono serie;

(4) Altre circostanze determinate dall’ufficio per la valutazione delle borse di studio e confermate dal Comitato di Sviluppo del Progetto.

Art 20 Se uno studente raggiunge dei risultati eccellenti o contribuisce in maniera notevole allo sviluppo del progetto, il comitato di gestione discute la specifica situazione e può decidere, in via eccezionale, di conferire una corrispondente borsa di studio.

Parte V: Procedure di valutazione e gestione dei reclami

Art. 21 La valutazione delle richieste di borsa di studio è comunicata dall’ufficio competente in conformità con le misure amministrative applicabili nell’anno corrente. Lo studente presenta la propria domanda e l’ufficio di valutazione organizza una procedura di valutazione preliminare, verificata e approvata dal Comitato per lo Sviluppo del Progetto.

Art. 22 L’ufficio per la valutazione delle borse di studio determina i livelli delle borse, le quote di copertura e gli standard di remunerazione agli inizi del mese di settembre di ciascun anno accademico, informando e guidando gli studenti alla presentazione delle domande.

Art. 23 Gli studenti che rientrano nei requisiti di idoneità alla ricezione delle borse devono inviare i relativi moduli e materiali all’ufficio per la valutazione delle borse entro il termine specificato nell’anno corrente. In caso di mancato invio la domanda di borsa di studio si riterrà rinunciata.

Art. 24 L’ufficio di valutazione delle borse di studio organizza le procedure di valutazione in conformità con le quote di copertura dell’anno corrente e le domande degli studenti, sulla base di queste Misure amministrative.

L’ufficio esamina in maniera equa e imparziale i materiali inviati in conformità a queste Misure, verifica l’autenticità e la validità dei materiali e calcola il punteggio totale del candidato sulla base delle disposizioni della Parte IV di queste Misure.

Art. 25 I risultati della valutazione preliminare sono pubblicati dall’ufficio di valutazione delle borse sul portale web dell’Istituto Italo-Cinese per cinque giorni.

Se lo studente ha qualsiasi obiezione ai risultati della valutazione preliminare, può inviare una richiesta di revisione nel corso del periodo di pubblicità dei risultati.

Art. 26 I risultati della valutazione preliminare sono trasmessi dall’ufficio di valutazione al Comitato per lo Sviluppo del Progetto alla fine del mese di settembre di ogni anno.

Art. 27 Se lo studente ha qualsiasi obiezione ai risultati della valutazione come approvati dal Comitato per lo Sviluppo del Progetto, può rivolgersi al Comitato gestionale del progetto entro cinque giorni dall’annuncio dei risultati. I reclami sono ricevuti in nome dell’ufficio di valutazione delle borse e sono trasmesso al Comitato gestionale per le opportune considerazioni. La risposta al reclamo rappresenta la decisione finale, ed è notificata al reclamante dall’ufficio di valutazione delle borse.

Parte VI Provenienza dei fondi e gestione finanziaria

Art. 28 I fondi per le borse di studio del progetto provengono da stanziamenti specifici del progetto e da donazioni. Un conto speciale è istituito dalla Zhongnan University of Economics and Law per le relative spese. Nessuna unità o individuo può utilizzare o appropriarsi di tali fondi. I fondi sono sottoposti alla supervisione del competente dipartimento dell’Università così come ai dipartimenti di audit, di supervisione e di ispezione disciplinare.

Art. 29 Le borse di studio sono distribuite agli studenti assegnatari mediante somma forfettaria prima del 31 dicembre dell’anno corrente, e l’assegnazione delle borse è registrata nel fascicolo di ammissione dei rispettivi studenti.

 

Parte VII: Disposizioni supplementari

Art. 30 Queste Misure sono in vigore dal 26 ottobre 2020.

Art. 31 L’interpretazione di queste Misure spetta all’ufficio di valutazione delle borse di studio.

 

Allegato 1:

Piano di Calcolo del Punteggio dei Risultati Pratici e della Ricerca Scientifica Postgraduate del progetto in European Studies

1.     Articoli/Papers (Unita: Punteggio/Articolo)

Categoria della rivista

Unico autore

Due autori

Tre o più autori

I

II

I

II

III

> Cat. C

400

250

150

250

75

75

Cat. C

100

60

40

60

20

20

< Cat. C

50

30

20

30

10

10

 

2.     Monografie/Traduzioni (Unità: Punteggio/Volume)

Unico autore

Due autori

Tre o più autori

I

II

I

II

III

150

90

60

90

30

30

 

3.     Progetti (Unità: Punteggio/Progetto)

Categorie di progetti

Direttore

Partecipanti

I

II

III

IV e più

Importanti Progetti Nazionali e del Ministero dell’Educazione

__________

100

50

30

1

Progetti Nazionali e del Ministero dell’Educazione

__________

60

40

20

1

Progetti Provinciali

100

50

30

20

0,5

Progetti delle città, dei dipartimenti, degli uffici,   dell’Università

50

20

10

5

0


4.     Conferenze accademiche (Unità: Punteggio/Conferenza)

Categoria

Presenza e presentazione di un paper

Presenza ed inclusione del proprio paper negli atti della conferenza

 

Autore

 

 

 

 

 

Conferenza accademiche internazionali

400

250

150

300

200

100

Conferenza accademiche nazionali

300

200

100

200

150

50

Conferenze accademiche provinciali o forum nazionali di   ricercatori

200

120

80

100

60

40

 

5.     Progetti di attività pratica sociale (Unità: Punteggio/Progetto)

Categoria del progetto

Punteggio Individuale

Punteggio nei gruppi

Livello provinciale

200

200 per membro

Livello di uffici principali

100

100 per membro

 

6.     Progetti di innovazione e di imprenditoria (Unità: Punteggio/Progetto)

Tipo di progetto

Premio ricevuto

Completamento individuale del progetto

Punteggio per i gruppi

Competizioni di innovazione ed imprenditoria

Primo premio su scala nazionale

200

200 per membro

Secondo premio su scala nazionale

160

160 per membro

Terzo premio su scala nazionale

120

120 per membro

Primo premio su scala provinciale

100

100 per membro

Secondo premio su scala provinciale

80

80 per membro

Terzo premio su scala provinciale

60

60 per membro

Brevetti

 

100

100 per numero di brevettatori

 

7.    Competizioni scientifiche (Unità: Punteggio/Competizione)

Livello della competizione

Completamento individuale

Completamento in gruppo

Premio speciale in competizione nazionale

300

300 per membro

Primo premio in competizione nazionale

200

200 per membro

Secondo premio in competizione nazionale

160

160 per membro

Terzo premio in competizione nazionale

120

120 per membro

Primo premio in competizione provinciale

100

100 per membro

Secondo premio in competizione provinciale

80

80 per membro

Terzo premio in competizione provinciale

60

60 per membro

 

Nota: Le indicazioni I, II, III e IV circa la presenza di co-autori di articoli e progetti indica la gradazione degli articoli, degli autori e dei partecipanti ai progetti.

Nota 2: Le classificazioni degli articoli sono indicate sulla base delle Misure per il Riconoscimento dei Risultati della Ricerca Scientifica della Zhongnan University of Economics and Law (Versione Provvisoria)

 

Allegato 2

Piano di Calcolo del Punteggio per le Attività Sportive, Culturali e le Calls for papers del progetto in European Studies

Categoria

Progetto individuale

Progetto di gruppo

Nazionale

40

30

Provinciale

30

20

Municipale

20

15

Universitario (i.e. dell’Università)

15

10

Di Facoltà

10

5

 

Nota: I punteggi riportati si riferiscono ai soli casi in cui il progetto si sia classificato tra i primi tre nella competizione.


Contattaci
Indirizzo:Nanhu Ave. 182, East Lake High-Tech Development Zone, Wuhan (CAP 430073), Provincia di Hubei, Repubblica Popolare Cinese
Tel:027-88386061
Fax:+86 27-88386785
Copyright © 2023 Zhongnan University of Economics and Law Tutti i diritti riservati
XML 地图